Gestioni Patrimoniali: I numeri del primo semestre 2025
Da Milano Finanza del 26 Luglio 2025

Gestioni Patrimoniali: i risultati del primo semestre 2025. Da Milano Finanza del 26 luglio 2025.
Primo semestre 2025: dollaro debole, borse ai massimi
Il primo semestre del 2025 si è contraddistinto per una dinamica complessa e articolata sui mercati finanziari globali, influenzata da fattori macroeconomici, geopolitici e monetari. In un contesto di persistente incertezza, la gestione attiva e la diversificazione si sono confermate leve fondamentali per la protezione e la valorizzazione del capitale.
I mercati azionari europei hanno mostrato una buona tenuta, con il DAX tedesco in crescita del +19,4% e il FTSE Mib italiano a +15,76%, sostenuti da una stagione degli utili superiore alle attese e da segnali di stabilizzazione economica. Più contenuta la performance dell’Euro Stoxx 50 (+8,86%), riflesso di un’Europa ancora segmentata nei ritmi di crescita.
Negli Stati Uniti, la rotazione settoriale ha inciso sulle performance degli indici principali: il Nasdaq 100 ha registrato un +8,12%, mentre l’S&P 500 ha chiuso il semestre con un +5,73%, penalizzato da revisioni al ribasso degli utili e da un contesto macroeconomico meno favorevole.
Sul fronte valutario, l’euro ha mostrato un significativo rafforzamento nei confronti del dollaro (+13,29%), in un contesto di aspettative divergenti sulle politiche monetarie delle due sponde dell’Atlantico.
Tra le materie prime, l’oro ha brillato con un +23,9% da inizio anno, confermandosi asset rifugio in un contesto di volatilità e attese di allentamento monetario. Al contrario, il petrolio WTI ha chiuso in calo del -3,7%, riflettendo timori sulla domanda globale e tensioni geopolitiche persistenti.
In sintesi, il primo semestre del 2025 ha evidenziato l’importanza di un approccio prudente ma flessibile, capace di cogliere le opportunità offerte da un contesto in continua evoluzione.
Spicca la linea InGermany, con un rendimento del 23,9%, mentre le altre linee si mantengono intorno alla parità, penalizzate in buona parte dalla debolezza del Dollaro.
Quattro passi nel futuro
muoversi nel labirinto delle pensioni italiane
Prendi i soldi e scappa: tutto quello che il cinema ci ha insegnato sulla finanza
Un sentito ringraziamento a Livia Caivano per la preziosissima collaborazione
CONSULENZA FINANZIARIA PER PIANIFICARE CON CURA
Il miglior modo per costruire il futuro
Comprendere dove siamo diretti
Passo dopo passo, scalare le montagne
OK, PREZZO E’ GIUSTO
Quanto costa investire, che prezzo hanno i servizi che ricevo? Quanto costa non ricevere Consulenza Finanziaria e patrimoniale? In Italia, il prezzo degli investimenti è un tema sottovalutato. I nostri sono trasparenti e, soprattutto, adeguati al risultato.
IL GRAMMELOT
Il Grammelot è uno strumento recitativo che assembla suoni, onomatopee, parole e foni privi di significato in un discorso. Assomiglia un. po’ ai discorsi di Tognazzi e ad alcuni investimenti che vengono proposti.
Privilegiamo soluzioni semplici e comprensibili.
PERFORMANCE
Amiamo la concretezza nella gestione degli investimenti e le nostre performance lo dimostrano. La nostra storia è il nostro migliore biglietto da visita.
Il mio nome è Jordan Belfort… L’anno in cui ho compiuto ventisei anni, a capo della mia ditta di brokeraggio, ho guadagnato quarantanove milioni di dollari, il che mi ha fatto incazzare perché con altri tre arrivavo a un milione a settimana.
Nel ventesimo secolo, gli Stati Uniti hanno subito due guerre mondiali e altri conflitti militari traumatici e costosi; la Depressione; una dozzina di recessioni e periodi di panico finanziario; shock petroliferi; una epidemia di influenza; e le dimissioni di un presidente caduto in disgrazia. Eppure il Dow Jones è salito da 66 a 11.497.
Ottobre: questo è un mese particolarmente pericoloso per investire nelle azioni.
Altri mesi pericolosi sono luglio, gennaio, settembre, aprile, novembre, maggio, marzo, giugno, dicembre, agosto e febbraio.
Quando ero giovane ero solito pensare che il denaro fosse la cosa più importante della vita. Ora che sono vecchio lo so.
L’avidità, non trovo una parola migliore, è valida, l’avidità è giusta, l’avidità funziona, l’avidità chiarifica, penetra e cattura l’essenza dello spirito evolutivo. L’avidità in tutte le sue forme: l’avidità di vita, di amore, di sapere, di denaro, ha impostato lo slancio in avanti di tutta l’umanità. E l’avidità, ascoltatemi bene, non salverà solamente la Teldar Carta, ma anche l’altra disfunzionante società che ha nome America.
QUALI SONO I TUOI SOGNI?
Inizia oggi a realizzare i tuoi sogni, i tuoi obiettivi.