Le nostre Gestioni Patrimoniali

Dieci linee di gestione per ogni palato

Una storia decennale

La massima efficienza fiscale, condita da un team di grande valore

Le nostre Gestioni Patrimoniali

Nove linee di gestione per ogni palato

Una storia decennale

La massima efficienza fiscale, condita da un team di grande valore

Uno strumento efficiente e molto trasparente

Usiamo ETF e Titoli, per la massima trasparenza e per contenere i costi.

Costi in chiaro e convenienti

A differenza dei fondi, i costi sono tutti in chiaro e facilmente confrontabili.

Gestioni Patrimoniali: I numeri del primo trimestre 2025

Da Milano Finanza del 26 Aprile 2025

Gestioni Patrimoniali: i risultati  del primo trimestre 2025. Da Milano Finanza del 26 aprile 2025.

Primo trimestre 2025: luci, ombre e un colpo di scena firmato Trump
Il 2025 era partito con il vento in poppa: gennaio e buona parte di febbraio hanno regalato soddisfazioni agli investitori, ma già a fine febbraio si sono sentiti i primi scricchiolii (S&P 500 a -1,42%). Poi marzo ha sparigliato le carte con l’ennesima sortita protezionistica di Trump sui dazi: il mercato americano ha iniziato a zoppicare seriamente.

Aprile? Una picchiata. Il cosiddetto “Liberation Day” e il metodo di calcolo del tutto fantasioso con cui è stato giustificato hanno fatto da miccia. Il risultato: sell-off immediato e crollo verticale. Negli Stati Uniti l’impatto è stato violento. L’Europa, più flemmatica, ha contenuto i danni con una certa dignità.

Tra i protagonisti colpiti, Chronos e Artificial Intelligence: altamente esposte al dollaro, hanno pagato il prezzo  della caduta dei titoli growth  e della svalutazione del biglietto verde. Diversa la traiettoria per In Germany: dopo aver toccato +20%, è scesa sotto il +15%, ma resta una delle poche note positive del trimestre, grazie all’annuncio shock del governo tedesco: 500 miliardi di euro in infrastrutture. Roba seria.

Il PIR, partito sonnacchioso appena sopra la parità, è stato travolto dalla fuga generalizzata dagli attivi più rischiosi.

Più contenute le perdite sulle linee ESG, mentre il comparto obbligazionario tiene botta e chiude il trimestre in territorio positivo, complice una BCE che ha scelto la via morbida e non ha lesinato un altro taglio sui tassi.

Gestioni Patrimoniali: i risultati  del 2024. Da Milano Finanza del 25 gennaio 2025.

Spiccano le linee Artificial Intelligence (17,66% in tre mesi) e la Chronos (25,16%) per il  rendimento. Continua l’andamento negativo del PIR (alternativo), con un -9,75%, dovuto alla sofferenza di tutto l’EGM, che, pur esprimendo fondamentali molto buoni, non recupera. A breve, dovrebbe partire il Fondo Nazionale Strategico, messo a punto da CDP, che ha la finalità di sostenere la ripresa dell’EGM, con una dotazione di circa un miliardo di euro.

La linea InGermany sconta le difficoltà del mercato tedesco, e rende meno del Benchmark perché più orientata verso le small e mid cap. Tuttavia, nel 2025, si sta prendendo la rivincita con rendimenti decisamente migliori.

In netto miglioramento, rispetto al 2023, i rendimenti del comparto obbligazionario, grazie alla politica espansiva della Banche Centrali, che si avviano alla conclusione del percorso di riduzione del costo del denaro.

Uno strumento unico

Il massimo della trasparenza

La migliore scelta che possiate fare per la gestione dei vostri asset

Per chi vuole dormire bene

Sporchi, maledetti ma sicuri (o quasi…)

Solo per chi comprende cosa sia lo YTM

Destinata agli amanti dei dollari. E a chi pensa all’inflazione negli USA….

Per chi non ha ancora deciso

Con una punta di azioni. Quando si ama il piccante, ma senza eccessi

Per chi ama anche la Borse, ma senza passione

Destinata a menti aperte, che vogliono tutto e, possibilmente, il meglio.

Per chi vuole mangiare bene

Single stocks per animi forti

ETF e titoli per opportunisti

Azionario, ma PMI italiane. Per patrioti.

Solo azioni, ma dalla Borsa tedesca scelte da un Gestore Tedesco

La massima efficienza fiscale

Perché perdere le minus?

MINUSVALENZE Sai cosa sono?

Con i fondi e le SICAV, le minus e le plus non sono compensabili. Quant’è il vostro credito fiscale?

La conoscenza è valore

La consapevolezza degli investimenti è la migliore forma di protezione per il vostro patrimonio, per la vostra famiglia. Il nostro è un percorso comune, voi definite gli obiettivi e noi ci mettiamo le competenze.