Le nostre Gestioni Patrimoniali

Dieci linee di gestione per ogni palato

Una storia decennale

La massima efficienza fiscale, condita da un team di grande valore

Le nostre Gestioni Patrimoniali

Nove linee di gestione per ogni palato

Una storia decennale

La massima efficienza fiscale, condita da un team di grande valore

Uno strumento efficiente e molto trasparente

Usiamo ETF e Titoli, per la massima trasparenza e per contenere i costi.

Costi in chiaro e convenienti

A differenza dei fondi, i costi sono tutti in chiaro e facilmente confrontabili.

Gestioni Patrimoniali: I numeri del primo semestre 2025

Da Milano Finanza del 26 Luglio 2025

Terzo posto per la InGermany di SCM SIM

Gestioni Patrimoniali: i risultati  del primo semestre 2025. Da Milano Finanza del 26 luglio 2025.

Primo semestre 2025: dollaro debole, borse ai massimi

Il primo semestre del 2025 si è contraddistinto per una dinamica complessa e articolata sui mercati finanziari globali, influenzata da fattori macroeconomici, geopolitici e monetari. In un contesto di persistente incertezza, la gestione attiva e la diversificazione si sono confermate leve fondamentali per la protezione e la valorizzazione del capitale.

I mercati azionari europei hanno mostrato una buona tenuta, con il DAX tedesco in crescita del +19,4% e il FTSE Mib italiano a +15,76%, sostenuti da una stagione degli utili superiore alle attese e da segnali di stabilizzazione economica. Più contenuta la performance dell’Euro Stoxx 50 (+8,86%), riflesso di un’Europa ancora segmentata nei ritmi di crescita.

Negli Stati Uniti, la rotazione settoriale ha inciso sulle performance degli indici principali: il Nasdaq 100 ha registrato un +8,12%, mentre l’S&P 500 ha chiuso il semestre con un +5,73%, penalizzato da revisioni al ribasso degli utili e da un contesto macroeconomico meno favorevole.

Sul fronte valutario, l’euro ha mostrato un significativo rafforzamento nei confronti del dollaro (+13,29%), in un contesto di aspettative divergenti sulle politiche monetarie delle due sponde dell’Atlantico.

Tra le materie prime, l’oro ha brillato con un +23,9% da inizio anno, confermandosi asset rifugio in un contesto di volatilità e attese di allentamento monetario. Al contrario, il petrolio WTI ha chiuso in calo del -3,7%, riflettendo timori sulla domanda globale e tensioni geopolitiche persistenti.

In sintesi, il primo semestre del 2025 ha evidenziato l’importanza di un approccio prudente ma flessibile, capace di cogliere le opportunità offerte da un contesto in continua evoluzione.

Spicca la linea InGermany, con un rendimento del 23,9%, mentre le altre linee si mantengono intorno alla parità, penalizzate in buona parte dalla debolezza del Dollaro.

Rendimenti GP SCM da Milano Finanza
Uno strumento unico

Il massimo della trasparenza

La migliore scelta che possiate fare per la gestione dei vostri asset

Per chi vuole dormire bene

Sporchi, maledetti ma sicuri (o quasi…)

Solo per chi comprende cosa sia lo YTM

Destinata agli amanti dei dollari. E a chi pensa all’inflazione negli USA….

Per chi non ha ancora deciso

Con una punta di azioni. Quando si ama il piccante, ma senza eccessi

Per chi ama anche la Borse, ma senza passione

Destinata a menti aperte, che vogliono tutto e, possibilmente, il meglio.

Per chi vuole mangiare bene

Single stocks per animi forti

ETF e titoli per opportunisti

Azionario, ma PMI italiane. Per patrioti.

Solo azioni, ma dalla Borsa tedesca scelte da un Gestore Tedesco

La massima efficienza fiscale

Perché perdere le minus?

MINUSVALENZE Sai cosa sono?

Con i fondi e le SICAV, le minus e le plus non sono compensabili. Quant’è il vostro credito fiscale?

La conoscenza è valore

La consapevolezza degli investimenti è la migliore forma di protezione per il vostro patrimonio, per la vostra famiglia. Il nostro è un percorso comune, voi definite gli obiettivi e noi ci mettiamo le competenze.